Panini con farina integrale. Molto morbidi e apprezzati anche da chi di solito non mangia pane integrale. Fatti con solo farina integrale e una parte di farina di tipo 2 macinate a pietra.

Tempistiche

Ho iniziato questa ricetta la sera per sfornare i panini il tardo pomeriggio del giorno dopo. Per le tempistiche reali molto dipdende dalla temperatura di lievitazione.

Impasto

Per questa ricetta ho eseguito i passaggi con la planetaria ma si può tranquillamente procedere a mano.

Inizia mettendo il lievito a sciogliere nell'acqua fino ad ottenere una pastella.

Mescola le due farine, aggiungi tutta la farina e continua ad impastare.

Aggiungi il sale.

Impasta (con il gangio se usi la planetaria) per circa 10 minuti fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Porta l'impasto sul piano e impasta a mano per ottenere una palla omogenea e lascia riposare coperta per 10 min.

Ora è molto importante procedere alla laminatura dell'impasto. Questo procedimento consente di inglobare aria nell'impasto, favorire la lievitazione e ottenere un risultato migliore. Si tratta di stendere l'impasto abbastanza da non strapparlo (non è comunque grave se si strappa) e piegare come nelle immagini.

Una volta richiuso il panetto dai di nuovo una forma rotonda e lascia riposare 15 minuti. Se hai tempo dovresti ripetere questo giro di pieghe almento 2 o 3 volte a distanza di circa 15/20 min. Ad ogni giro di pieghe dai sempre una forma rotonda all'impasto.

Ungi una scatola e metti l'impasto nella scatola.

Riponi la scatola in frigo fino alla mattina seguente. La mattina riprendi l'impasto che non sarà lievitato quasi per niente e fai un altro giro di pieghe come descritto prima e riponi di nuovo nella scatola.

Lascia lievitare a temperatura ambiente qualche ora in base alla temperatura di casa ma l'impasto non deve raddoppiare. Devi solo vedere un aumento di volume del 20/30% come nella foto.

Formatura

Una volta passato il tempo necessario inizia la formatura.

Dividi l'impasto in parti uguali. Io ho voluto fare panini di media grandezza quindi li ne ho fatti 5 da 150g ciascuno.

Stendi ogni panetto a formare una lingua e poi arrotola. Procedi così per tutti i panini.

Metti i panetti a lievitare in una teglia con carta forno possibilmente coperti con un coperchio o con un panno umido.

Attendi circa il raddoppio di volume dei panini. Può essere necessario attendere 3 o 4 ore.

Cottura

Una volta raddoppiati accendi il forno statico a 250° e quando arriva a temperatura abbassa a 200° e inforna per circa 25/30 min.

Se la tua teglia ha un coperchio che può andare in forno tieni coperti i panini i primi 15 min. poi togli il coperchio e continua la cottura.

Saranno cotti quando inizieranno a dorare leggermente in superficie.

Buon appetito!

 

Grado di difficoltà: 1 stella 2 stelle 2 stelle

Tempo necessario:

  • Impasto la sera priama (1 ora)
  • Lievitazione la notte
  • formatura
  • Lievitazione fino al pomeriggio (5 o 6 ore)
  • Cottura (30 min)

Attrezzatura (Vedi Materiali e strumenti):

  • Teglia rettangolare con coperchio o classica di alluminio.
  • Piano di lavoro.
  • Scatola per la lievitazione.

Dose per: 5 panini

Ingredienti

per l'impasto

  • 100g lievito madre (rinfrescato)
  • 300g farina integrale
  • 100g fatina tipo 2
  • 270ml acqua