Pane con farina integrale e farina tipo 2.

Tempistiche

Questa ricetta va iniziata la mattina verso le 9:00. Il pane sarà pronti per il tardo pomeriggio.

Impasto

Sciogli tutto il lievito in tutta l'acqua e aggiungi il miele.

Aggiungi tutta la farina e mescola grossolanamente, successivamente aggiugni il cucchiaino di sale.

Incorpora bene nella ciotola poi porta sul piano da lavoro (Materiali e strumenti) e impasta a mano fino ad ottenere un panetto rugoso (almeno 7 o 8 min di impasto).

Fai riposare per 10 min e continua ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio.

Puoi ripetere l'ultimo passaggio più volte aspettando 10 min e riprendendo l'impasto.

Formatura

Terminato l'impasto allarga il panetto tirandolo ai lati.
Ora effettua le pieghe come nelle immagini seguenti.
poi arrotola.
Ora cospargi di semola e metti a lievitare nel certino.
Ora attendi fino al tardo pomeriggio e comunque fino al raddoppio del volume dell'impasto. I tempi dipendono molto dalla temperatura esterna.

Cottura

Al momento della cottura accendi il forno a 220° statico. Ribalta il panetto lievitato su una teglia leggermente infarinata. Fai un'incisione longitudinale con una lametta da barba o con un coltellino molto affilato.

Quando il forno è arrivato a temperatura inserisci la teglia.

Cuoci per 20 o 25 min fino alla doratura della crosta.

 

Grado di difficoltà: 1 stella 2 stelle 2 stelle

Tempo necessario:

  • Impasto la mattina (1 ora)
  • formatura
  • Lievitazione fino al pomeriggio (5 o 6 ore)
  • Cottura (20 min)

Attrezzatura (Vedi Materiali e strumenti):

  • Teglia rettangolare di alluminio.
  • Cestino per lievitazione ovale.

Dose per: 4 persone

Ingredienti

per l'impasto

  • 100g lievito madre (rinfrescato)
  • 1 cucchiaino di miele (o zucchero)
  • 250g farina integrale
  • 250g farina tipo 2
  • 300g acqua
  • 1 cucchiaino raso di sale