Si tratta di una ciambella classica senza troppe pretese e con pochi ingredienti, adatta alla prima colazione.
Io l'ho fatta di due colori per farla somigliare ai biscotti "abbracci". Puoi applicare delle variazioni a piacere alla ricetta aggiungendo dell'aroma all'impasto (bacca di vaniglia, scorza di limone ecc..) o mettendo aggiungendo delle codette colorate sopra prima di mettere al forno.

 

Tempistiche

Dato che si tratta di una ciambella ideale per la prima colazione ti consiglio di preparare tutto la sera e mettere a lievitare verso le 22. In questo modo la mattina con una mezz'oretta hai la colazione pronta e calda.

Impasto

Per questo impasto si può procedere a mano senza planetaria dato che non è eccessivamente appiccicoso.

Prima di iniziare tira fuori dal frigo il burro necessario perchè dovrà essere morbido.

Sciogli tutto il lievito nel latte a temperatura ambiente. Se hai appena tirato fuori dal frigo il latte basta intiepidirlo in un pentolino sul fuoco ma non deve essere caldo.

Aggiungi l'uovo e tutto lo zucchero e sbatti bene per qualche minuto.

Aggiungi tutta la farina e mescola bene con un cucchiaio finchè l'impasto non è abbastanza compatto. Aggiungi il burro un po' per vlta mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto non molto appiccicoso.
Tavasa l'impasto su un piano per la lavorazione a mano. Puoi anche continuare nel contenitore fino alla fine ma preferisco finire la lavorazione sul piano di lavoro.

Continua ad impastare 5 o 6 min per ottenere un impasto liscio. Se ancora non diventa liscio, lascia riposare l'impasto coperto per 5 min e riprendi ad impastare.

Dividi l'impasto in due parti uguali. Uno dei due lascialo coperto o in una scatola chiusa per non farlo asciugare troppo.
Stendi grossolanamente con le mani l'impasto rimanente e aggiungi sopra il cucchiaio di cacao. Chiudi l'impasto come meglio credi e inizia ad impastare finchè il cacao non è uniformemente distribuito dentro l'impasto, senza grumi o chiazze più chiare o scure.

A questo punto se hai seguito correttamente i passaggi dovresti avere due pagnotte, una chiara e una scura.

Ora prendi una pagnotta per volta lasciando l'altra coperta per non farla seccare.

Stendi la pagnotta con un mattarello fino ad ottenere più o meno un quadrato di 25/30 cm di lato (non è importante essere precisi al millimetro). Distribuisci metà delle gocce di cioccolata che hai a disposizione (l'altra metà servirà dopo) sull'impasto appena steso e arrotola l'impasto fino ad ottenere una specie di salame.

Fai la stessa cosa con la parte di impasto rimanente.

Cottura

Ora ungi lo stampo per ciambella con del burro e cospargi di farina in modo che si attacchi alle pareti dello stampo.

Disponi i due filoncini di impasto arrotolato nello stampo a formare un cerchio facendo sovrapporre le due estremità per farli attaccare.

Copri con un coperchio o con della pellicola e metti a lievitare per tutta la notte.

La mattina seguente spennella la superficie con del latte (o acqua se non hai a disposizione del latte). Io poi ho spolverato sopra con dello zucchero di canna ma puoi usare la decodazione che preferisci (codette colorate, zuccherini ecc...) o anche non mettere niente ma in questo caso aggiungi dello zucchero al latte prima di spennellare.

metti in forno statico a 180° per 25 min circa.

 

 

 

 

 

Grado di difficoltà: 1 stella 2 stelle  

Tempo necessario:

  • 30 min totali di lavorazione
  • 8 ore di lievitazione (in autunno/inverno)

Attrezzatura:

  • stampo medio/piccolo in alluminio per ciambelle con buco

Ingredienti

  • 100g lievito madre solido rinfrescato
  • 100g latte temperatura ambiente
  • 1 uovo intero
  • 70g zucchero
  • 300g farina tipo 0
  • 70g burro ammorbitido a temperatura abiente
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • gocce di cioccolata a piacere