Si tratta di biscotti al cocco senza burro con olio di semi. Questi biscotti restano friabili e fragranti. Consentono di usare il lievito madre di esubero ma puoi anche usare lievito rinfrescato se ne hai in abbondanza, in questo caso riduci leggermente la quantità di lievito.
Tempistiche
Questi biscotti li abbiamo fatti in casa per la merenda dei figli quindi abbiamo iniziato l'impasto verso le 10 in modo che fosse pronto per le 16 circa.
Impasto
Questo impasto è stato fatto a mano senza planetaria ma ti anticipo che sarà un po' appiccicoso. Evita di aggiungere troppa farina solo per renderlo più compatto, rischieresti solo di avere biscotti troppo duri e poco friabili.
Inizia mettendo in una ciotola le 2 uova, tutto lo zucchero, tutto l'olio di semi e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Successivamente aggiungi il lievito madre e mescola fino a sminuzzare tutto il lievito con una forchetta. Non riuscirai a scioglierlo completamente, l'importante è che sia ben distribuito nell'impasto.
Dopo aver mescolato e sciolto grossolanamente il lievito aggiungi tutta la farina di cocco e mescola bene.
Ora aggiungi la scorza di limone grattugiato a tutta la farina.
Mescola bene, prima con un cucchiaio fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo e leggermente appiccicoso.
Poi infarina leggermente un piano di lavoro (meglio se inacciaio come quello che trovi nella pagina Materiale e strumenti) e procedi a mano.
Impasta qualche minuto fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
Ora metti il panetto in una ciotola coperta e lascialo per circa 1 o 2 ore a lievitare non farà grande differenza dato che essendo un impasto molto pieno di ingredienti la lievitazione sarà lenta.
Passato il tempo di lievitazione non vedrai una grossa differenza di volume ma non è necessario dato che si tratta di biscotti.
Forma un filoncino con le mani e taglia in tante parti. La quantità di pasta per ogni taglio dipende da quanto vuoi fare grandi i biscotti. Io ho preso una quantità di impasto per formare un biscotto della misura simile a quella dei tarallucci del Mulino Bianco.
Ora con le mani crea delle palline e poi schiacciale leggermente prima di disporle su una teglia foderata di carta forno.
Io con la stessa quantità di impasto ho fatto anche dei rotoli e gli ho dato delle forme.
Nell'impasto non ho ecceduto con lo zucchero quindi per rendere i biscotti piuù gustosi puoi spolverare un po' di zucchero di canna sopra ogni biscotto.
A questo punto metti le teglie nel forno spento leggermente tiepido e lasciale lì fino 30 min prima del momento della merenda.
Cottura
Al momento della cottura, togli le teglie dal forno, e portalo a 180° statico. Una volta arrivato a temperatura inserisci le teglie una per volta. Cuoci ogni teglia per 15 min.
Puoi provare la cottura su due piani con forno ventilato ma rischi di asciugare troppo i biscotti. Molto dipende anche dal tipo di forno. Io preferisco la cottura con forno statico una teglia alla volta.
Grado di difficoltà:
Tempo necessario:
- 40 min totali di lavorazione
- 2 o 3 ore di lievitazione (in autunno/inverno)
Attrezzatura:
- teglie in alluminio
- Carta forno naturale compostabile. Vedi Materiali e strumenti.
Ingredienti
- 50g lievito madre (esubero o rinfrescato)
- 2 uovo intere
- 100ml olio di semi di girasole
- 80g zucchero (se li preferisci più dolci puoi arrivare a 100g)
- 85g farina di cocco (va bene anche una quantità maggiore fino a 100g)
- 200g farina tipo 00
- scorza di limone biologico grattugiata